24 gennaio 2012

Bozza calendario regate 2012:

PER LA BOZZA DEL CALENDARIO DELLE REGATE CLIKKA QUI!

Il dott. Stefano Pillinini, direttore del servizio Tutela Tradizioni, ha fatto pervenire alla segreteria dell’Associazione Regatanti una bozza di massima del Calendario delle regate comunali per la stagione 2012.  Provvediamo a diffonderlo, invitando tutti gli interessati a farci pervenire quanto prima eventuali osservazioni migliorative.
Cogliamo l’occasione per segnalare che a breve sarà nominato il nuovo “capo” dell’Ufficio Regate, in sostituzione di Ferruccio Kleut, pensionato; subito dopo provvederemo quindi ad indire una assemblea generale dei Regatanti per fare il punto della situazione e per consentirci di intavolare con il nuovo Capo ufficio un dialogo auspicabilmente migliorativo nell’interesse di tutto il movimento.
Al proposito Vi invitiamo a far pervenire anche osservazioni che possano contribuire ad una miglior “taratura” del sistema di punteggio degli atleti per la formazione delle batterie, traendo spunto anche dalle classifiche valide per il 2012 già pubblicate sul sito cronovenezia. Le sintesi delle osservazioni pervenute verranno poi trasmesse al Servizio Cronometristi per individuare gli eventuali sistemi di attuazione ed il tutto verrà poi opportunamente discusso nel corso della indicenda assemblea.
Infine ricordiamo che eventuali nuovi aspiranti arbitri possono segnalare la loro disponibilità all’Ufficio Regate  che provvederà poi, d’intesa con gli organismi preposti, ad organizzare i necessari corsi formativi.
Al fine di accelerare la raccolta delle opinioni, potrete inviare una e-mail a marino.almansi@panal.ve.it, oppure a contattare il Presidente Benito Vignotto o uno qualsiasi dei Consiglieri dell’Associazione.
Cordiali saluti

La Segreteria dell’Associazione Regatanti

L'epifania a Cavallino-Treporti, tradizione e folklore...



Si perdono nella notte dei tempi le origini di questa tradizione, i Celti, ben prima dell'avvento del cristianesimo, bruciavano un fantoccio di fieno per ingraziarsi le divinità in vista della bella stagione: Le cose sono cambiate di poco, ed i nostri "veci" ci hanno tramandato l'usanza di preparare grandi pile di legno e sterpaglie da ardere la sera prima dell'epifania.

I falò si accendono subito dopo il tramonto, la salita delle faville incandescenti è accompagnata da canti scaramantici che i grandi insegnano ai più piccini.
Gli anziani, "leggono" il fumo che sale e si muove sulla spinta del vento, "fumo a levante! Raccolto abbondante!".


Si torna a casa e sul tavolo della cucina, "la Pinza" con il suo profumo di uvette e semi di finocchio, viene accompagnata dal vin "brulè", i bambini corrono a letto: Se sono stati buoni, per loro, nella notte arriverà la Befana a portare le tradizionali calze piene di dolciumi...

Da qualche anno, il giorno dopo a Cavallino, si disputa le "Regata delle Beroe" dove, uomini vestiti da "befana", si contendono la bandiera rossa vogando ad un remo in mascareta.
Per questa edizione, gli amici della Remiera Cavallino, hanno organizzato due categorie: i "master" e gli amatori, che hanno saputo offrire un'ottimo spettacolo agli spettatori incuriositi giunti per assistitere alle combattutissime regate svoltesi nel canale dietro Piazza S.M. Elisabetta.
Per gli amatori ha vinto Diego Costantini, per i "master" riportiamo sotto la classifica:

1 BIONDO MAURIZIO
2 MARCO VITTURI "CANDELE"
3 ALBERINO COSTANTINI
4 RICCARDO SALVIATO
5 LORENZO PAGLIARIN
6 PAOLO PAGLIARIN
7 LUCA COSTANTINI

Tra le due regate,le befane hanno portato una calza ai bambini presenti, arrivando a bordo di una Caorlina.
Ammirevole l'entusiasmo che la Remiera di Cavallino e l'associazione "Amici di Ca'Pasquali" profondono nello svolgimento delle loro manifestazioni.