22 febbraio 2013

ALBUM DI FIGURINE DI CAVALLINO TREPORTI:

Si avvisano i soci che hanno aderito all'iniziativa "noi sportivi" che, in sede, da lunedì 25 febberaio sarà disponibile la copia gratuita dell'album.

20 febbraio 2013

PRESENTAZIONE ALBUM DI FIGURINE "NOI SPORTIVI":

VENERDì 22 FEBBRAIO DALLE ORE 17.OO, PRESSO LA SALA TEATRO "CORMORANO", SEDE MUNICIPIO PIAZZA PAPA GIOVANNI PAOLO II/1 CA'SAVIO: AVRA' LUOGO LA PRESENTAZIONE DELL'
ALBUM DI FIGURINE DEGLI SPORTIVI DI CAVALINO TREPORTI.
RICORDIAMO AI SOCI CHE ALL'INTERNO DELL'ALBUM CI SARA' UNA PAGINA DEDICATA ALLA CANOTTIERI TREPORTI CON LA STORIA ED IL LOGO PIU' LE FIGURINE DEGLI ATLETI CHE HANNO VOLUTO PARTECIPARE ALL'INIZIATIVA. 

15 febbraio 2013

CORTEO DEL SILENZIO, LA SPEDIZIONE DELLE NOSTRE AMICHE:


                                                                              Cavallinotreporti, 12 febbraio 2013

Martedì grasso, ultimo spensierato giorno di carnevale.
Già dal mattino, lentamente, si cerca di reagire alla grande nevicata del giorno prima: poche sono le automobili che adagio percorrono  le strade ghiacciate, ai lati, i rami degli alberi spezzati dal peso della neve.
Ben  presto sono dimenticate le maschere e le musiche della festosa domenica mentre inaspettatamente vuote,  le motonavi traghettano i pochi turisti coraggiosi verso Venezia: qualcuno non rinuncia a mascherarsi, ma la grande kermesse sembra ormai finita.
Al caldo nei bar, tra  caffè e cioccolate, c'è ancora il tempo per vendere le ultime frittelle, nei supermercati, già le si svendono.
Verso l'ora di pranzo, timidamente, qualche raggio di sole ridona speranza a chi vuole festeggiare ed è proprio qui che inizia la splendida avventura delle nostre impavide amiche...
Barbara e Karin Walzl, meranesi doc, ormai “naturalizzate” a Treporti con tanto di passione per la voga e le barene, ricevono la pazza proposta dalle amiche Lisa e Michela e l'amico Massimiliano, di partecipare al corteo del silenzio che partirà alle ore 24.00 dal ponte di Rialto per finire in bacino S.Marco con il “rogo della pira”, l'idea piace subito: vestiti pesanti, zaino pieno di cioccolato, thé, ruhm e via verso il cantiere del coordinamento per l'assegnazione di una barca.

Verso le sei e mezza, appena arrivate alla base del coodinamento, la nostra pazza troupe ha dovuto fare i conti con lo spesso strato di neve che sfondava il tetto della cucina: conoscete voi forse un sistema migliore di scaldarsi un po' che spalare neve usando delle pentole al posto delle pale?
Dopo un'oretta di "sana attività motoria", dopo la sfida a calcetto Treporti-Jesolo vinta senza troppi complimenti dalle nostre è l'ora della cena ipercalorica a base di costicine, salsicce, frittelle, galani e strudel, il tutto annaffiato da fiumi di vino per affrontare le gelide temperature di questo inizio-febbraio lagunare, cena offerta dagli ospitali e simpatici amici del coordinamento.
Ore 22 e 45, finalmente si sale in barca, quella marrone,"quea dei frati come che i dise a Buran", la nostra Barbara -alla faccia di Alexandra Hai- ad un remo ha condotto la caorlina per i rii di Venezia mentre per i canali più larghi si procedeva a cinque remi: in provino c'era Massimiliano, al secondo remo Michela, nessuno  come centro barca da prua, al "trasto"  Karin, mentre in sentina la mitica Lisa.
Nei pressi del ponte di Rialto, la consegna dei lumini e delle inaspettate paste di Rosa Salva "ottime con il ruhm" esclama Barbara,"pecà che ti ho ga finio spaeando a neve" ribatte Karin, l'incontro con gli altri partecipanti nell'insolita atmosfera, tra il festoso del carnevale e la compostezza delle ceneri, evoca nelle nostre amiche un qualcosa di magico, una Venezia d'altri tempi se vogliamo.
Dopo poco si parte: i gondolieri davanti e le barche delle remiere dietro; dalle rive, immancabili e curiosi i turisti: nei loro volti, tutto lo stupore che Venezia riesce ad infondere in queste occasioni. Non è stato difficile vogare come si suol dire "a tempo" seguendo la scia delle gondole che lentamente si portavano verso il bacino di S.Marco: una volta arrivati davanti la grande piazza, lo sguardo di tutti volge verso la punta del campanile che sembra, con la sua mole, sostenere la volta celeste mentre le stelle, come ultimi coriandoli di questo carnevale brillano nel buio.
In mezzo al bacino l' accensione della pira: una volta spenta, a Venezia sarà quaresima  ed è già l'ora di tornare, di riconsegnare la caorlina, la barca che per qualche ora è stata la culla della nostra avventura, è già l'ora di ricordare, è già l'ora di raccontare.
Venezia 13 febbraio 2013 ore 03.00 casa sembra lontana e le fatiche cominciano a farsi sentire, nessuno è scontento però, alla fine ne è valsa la pena, l'anno prossimo ci saremo ancora...

12 febbraio 2013

REGATA DI CARNEVALE 10 FEBBRAIO

Nove e mezza, ora del ritrovo: nonostante la temperatura siderale, al Forte Vecchio cominciano ad arrivare i regatanti già mascherati per la festosa occasione e, dopo il rito dei sorteggi delle imbarcazioni e dei numeri d'acqua, nessuno esita: via i giubbotti e tutti a scaldarsi in barca, verso il porto. Minaccioso, un banco di nebbia, spinto dal gelido libeccio, preclude la vista del Lido, ma il campo di gara viene risparmiato dalla coltre della bruma, che i timidi raggi del sole riescono, per fortuna, a tenere lontano.

Il freddo è troppo forte per perdere tempo con le solite, inutili, false partenze, ed in poco tempo le nove mascarete sono già ben allineate; dalla barca appoggio, il mitico Bruno "Strigheta" decreta subito "buona la prima". Il Rosa dei Fratelli Lazzarini, il Verde di Marco Rizzi - Francesco Lazzarini e l'arancio con Rudy Gregolin- Enrico Tagliapietra si staccano velocemente dal gruppo e fanno gara a parte: due diavoli, due pierrot, un marinaio ed un toro darsi battaglia a suon di remate. Niente di meglio per gli impavidi tifosi che osservano la gara dalla muretta sul san Felice con il vento che "taglia" le loro guance.

In poco tempo, tutte le mascarete doppiano la boa che accompagna l'entrata in Pordelio. Il rosa saldamente in testa, seguito dall'arancio e dal verde, che perde qualche metro; staccato, procede il bianco, di Beniamino Vianello-Giovanni Enzo, che subirà il sorpasso del giallo di Michael Vendraminetto-Marco Gallo che così conquista l'ultima bandiera disponibile. Da questo punto in poi, la gara, procederà ordinata fino all'arrivo.

Intanto, davanti alla pasticceria "da Lauro", è già tutto pronto per le premiazioni. L'attenzione dei presenti però è tutta per la "gara di torte" abbinata alla regata: giuria d'eccezione, con l'assessore allo sport Maurizio Orazio, il consigliere della Società "Mirco" Bullo e la simpatica Maria Ester giunta apposta da Torino.

Dopo attente valutazioni e assaggi fugaci, vincerà la torta "Peccati di gola" portata da Nicolè Claudia, che riceve il primo premio dal sindaco Claudio Orazio. Ma è solo dopo l'assaggio delle torte che i presenti si rendono conto di quanto ardua sia stata la scelta per i giudici.

Dopo le premiazioni delle "pasticcere", è la volta della maschera più bella; su giudizio insindacabile di Luigi Battagliarin, il premio , una splendida collana messa in palio da Sommer gioielli, viene assegnato a Gabriele Lazzarini vestito da Toro. Viene adesso il turno dei regatanti, premiati dal sindaco con i dolci messi a disposizione dalla pasticceria Lauro e con le splendide bandiere colorate offerte dal comune di Cavallino Treporti e "confezionate", per l'occasione, dalla simpatica Anna Campagnari. Il premio per il più giovane regatante è, infine, andato ad Alessio Angiolin, mentre, nella pasticceria da Lauro, è stato esposto il logo della Canottieri Treporti.

Appuntamento per il 2014.

Marco

FOTOCLASSIFICA

1° MARCO LAZZARINI- GABRIELE LAZZARINI
2° RUDY GREGOLIN- ENRICO TAGLIAPIETRA
3° MARCO RIZZI- FRANCESCO LAZZARINI
4° MARCO GALLO- MICHAEL VENDRAMINETTO
5° BENIAMINO VIANELLO- ENZO GIOVANNI
6° ALESSIO ANGIOLIN- DAVIDE ANGIOLIN
7° COSTANTINI SIMONE- COSTANTINI ALBERINO
8°  ROBERTO VIANELLO- ENIO LAZZARINI
9° LORENZO PAGLIARIN- WILLI GOZZO

09 febbraio 2013

EQUIPAGGI REGATA DI CARNEVALE:










                   

                    1 Marco Rizzi - Francesco Lazzarini
                    2 Costantini Simone - Costantini Alberino
                    3 Marco Lazzarini - Gabriele Lazzarini
                    4 Alessio Angiolin - Davide Angiolin
                    5 Marco Gallo - Michael Vendraminetto
                    6 Rudy Gregolin - Enrico Tagliapietra
                    7 Roberto Vianello - Enio Lazzarini
                    8 Lorenzo Pagliarin - Willy Gozzo
                    9 Beniamino Vianello - Enzo giovanni

Giudice di gara: Bruno Dei Rossi (Strigheta)
Giudice d'arrivo: Luigi Battagliarin


Partenza ore 10:40 Davanti la darsena di Lio Grando ed arrivo al ponte di Pordelio, premiazioni davanti la pasticceria  "da Lauro" a Ca'Savio.