31 maggio 2013

ABBINAMENTI DEI COLORI PER IL PALIO 2013:

BIANCO – CAVALLINO
CANARIN – LIO PICCOLO
VIOLA- CA’SAVIO
CELESTE – PUNTA SABBIONI
ROSSO – TREPORTI
VERDE – FARO PIAVE
ARANCIO – CA’BALLARIN
ROSA – CA’VIO
MARRON – MESOLE
BIANCO GIALLO CA’DI VALLE

28 maggio 2013

EQUIPAGGI PALIO REMIERO 2013

 
Lio Piccolo: Lazzarini Marco
Lazzarini Gabriele; Dei Rossi Gianni; Guerra Antonio; Costantini Fiorella pope; Vianello Anthony

Ca’Savio: Tagliapietra Sergio Costantini Umberto;Alesci Giorgio;Tagliapietra Bruno;Debora Lonicci;Costantini Benedetta 

Mesole:Costantini Alberino
Costantini Cristi;Costantini Luca;Trevisan Roberto;Dei Rossi Roberta;Carnio Gian Marco

Ca’Ballarin:Angiolin Davide
Vitturi Flavio; Angiolin Fedele; Fill Rudi; Amadi Marialuisa; Angiolin Alessio

Punta Sabbioni: Rizzi Marco
Lazzarini Francesco; Costantini Alessio; Lazzarini Enio; Piva Elena; Carbone Andrea

Cavallino:Vianello Beniam
Enzo Giovanni ;Trevisan Damiano;Ballarin Paolo ;Lazzari Gabriella;Ballarin Francesco

Treporti:Gregolin Rudy
Savio Mirco; Zanella Gianni; Peroni Cristiano; Scomparin Lorella; Peroni Sara 
 
Ca’Vio:Costantini Mattia
Berton Sisto; Vianello Roberto; Bergamo Matteo; Gregori Natacia; Scarpa Beatrice

Ca’Di Valle:Costantini Simone
Santin Domenico; Santin Alessio; Nardin Massimiliano; Busetto Giuseppina; Vianello Sharon 
 
Faro Piave:Pagliarin Lorenzo
Willy Gozzo; Costantini Francesco; Lucchetta Francesco; Riva Ilaria; Facco Matteo

24 maggio 2013

RUOLI REGATE DI S. ERASMO

GIOVANISSIMI SU PUPPARINI A 2 REMI: ore 17:30

1 BIANCO  BERTOTTO SIMONE – SALVADORI DANIELE

2 CANARIN TRABUIO NICOLO' – FINCO ALVISE

3 VIOLA GHIGI LEONARDO – BALLARIN FRANCESCO

4 CELESTE PROTO GIACOMO – VECCHIATO SIMONE

5 ROSSO DONATI DANIEL – CARRARO MICHAEL

6 VERDE CHIOZZOTTO ALESSIO – GRASSI GIOVANNI

7 ARANCIO BERTOTTO ALVISE – VIGNOTTO MATTIA

8 ROSA ROSADA FABIO – ZENNARO DANIELE

9 MARRON PEDITTO DAVIDE – VIANELLO ALESSANDRO


CAMPIONESSE SU MASCARETE A 2 REMI: 18:15


1 BIANCO ALMANSI ELENA - CAPORAL MARY JANE

2 CANARIN TAGLIAPIETRA GIULIA - CURTO CHIARA

3 VIOLA SCHIAVON LUISELLA - RAGAZZI GIORGIA

4 CELESTE DEI ROSSI VERONICA - MEMO MARIA

5 ROSSO DAVANZO LUIGINA - NORDIO ELISABETTA

6 VERDE FAVARETTO MARGHERITA - ZANELLA VALLY

7 ARANCIO ROGLIANI GLORIA - CATANZARO ROMINA

8 ROSA SCARAMUZZA SILVIA - SCARPA DEBORA

9 MARRON SCARPA ROSSANA - ZENNARO GIOVANNA

RV CIMAROSTO NAUSICAA - BROTTO FRANCESCA


UOMINI SU PUPPARINI A 2 REMI: 19:00


1 BIANCO LAZZARINI MARCO - LAZZARINI GABRIELE

2 CANARIN TAGLIAPIETRA SERGIO - TAGLIAPIETRA ENRICO

3 VIOLA BUSETTO ALBERTO - VIANELLO MICHELE

4 CELESTE BUSETTO FEDERICO - GOATTIN LUCA

5 ROSSO COSTANTINI MATTIA - ORTICA ANDREA

6 VERDE GARLATO ALBERTO - DE POL ALESSANDRO

7 ARANCIO MARZI GUGLIELMO - SELLE VITTORIO

8 ROSA ZENNARO EUGENIO - MAINARDI FRANCO

9 MARRON GREGOLIN RUDY - GUSSO DAVIDE

RV COLLAVINI JOSKA - BOGNOLO GIUSEPPE





22 maggio 2013

REGOLAMENTO REGATA SU CAORLINE PALIO REMIERO 2013

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL 14° PALIO REMIERO DI CAVALLINO-TREPORTI
La regata del 9 giugno ed 8 Settembre 2013 si svolgeranno su caorline a 6 remi.
Ogni equipaggio sarà abbinato ad una contrada sulla base dell’origine o della residenza della coppia testa di serie che compone l’equipaggio stesso.
Nel caso di un numero di equipaggi inferiore a 12, sarà data precedenza nell’abbinamento alle contrade rappresentate da un loro responsabile all’interno del Consiglio del Palio.
Partecipano alla regata atleti iscritti, o che sono stati iscritti, ad una delle remiere del Comune di Cavallino-Treporti.
Ogni caorlina ha l’obbligo di avere tra i componenti dell’equipaggio: una donna, anche minore di anni 18, e un giovane nato dopo il 31/12/1995.
Gli altri 4 componenti di ogni singolo equipaggio, saranno così suddivisi:
2 teste di serie (possibilmente una coppia che si allena assiduamente insieme) e 2 amatori.
La composizione degli equipaggi sarà a sorteggio.
I 2 rappresentanti delle remiere si assumono l’onere di effettuare i sorteggi.
Nel caso ci siano più di 8 imbarcazioni, si svolgeranno le selezioni nei giorni precedenti alla regata in modi e tempi da concordare con gli equipaggi.
Sarà chiesta collaborazione ad altre remiere per completare gli equipaggi, se necessario, a garantire la sostituzione di un atleta impossibilitato all’ultimo momento a svolgere la regata e/o le selezioni, garantendo comunque il principio di una donna, un giovane, 2 teste di serie  e 2 amatori.
Tutti i regatanti devono essere in possesso del certificato medico di idoneità per svolgere attività sportiva agonistica.

18 maggio 2013

REGATA CITTA' DI GRADO:

VI REGATA "CITTA' DI GRADO": DOMENICA 2 GIUGNO 2013 - ORE 10:00


Grado (GO) Italy parcheggio squero
Presidente:Peroni Cristiano
https://www.facebook.com/grado.voga




sesta edizione della regata sulle caratteristiche "batele gradesi" organizzata da Gradovoga lungo un percorso di circa due chilometri lungo il canale che dal ponte d’ingresso all’isola del sole va verso l’isola di Barbana. Qui si svolgerà la sfida a cronometro. La quota di iscrizione alla gara è fissata in 10 euro a remo compreso il pranzo che verrà servito dopo le premiazioni! Le barche sono complete di remi, forcole, paglioli e "pontapìe" ma nulla osta se gli atleti preferissero usare materiale e attrezzi propri.
Per le adesioni:
gradovoga@libero.it
cell: 3480989688


IL PROGRAMMA

09:00 Ritrovo e iscrizioni
09:00-09:45 Prova barche
09:45 Sorteggio tra i presenti (eventuali iscrizioni di ritardatari verranno valutate dalla commissione di partenza valutando tempi e modi di partecipazione
10:00 Partenza
12:30 Rinfresco per i partecipanti
13:00 Premiazione


IL REGOLAMENTO
Con un numero adeguato di partecipanti si procederà a selezioni con qualificazioni ed eventuali ripescaggi con obiettivo una finale unica a quattro barche.
Partenza e arrivo saranno uniche e ben segnalate in prossimità del nuovo ristorante su palafitta “All’approdo” che per l’occasione sarà il punto di riferimento della giornata.
L’organizzazione metterà a disposizione quattro imbarcazioni “Batele” contraddistinte con colori diversi che verranno associate automaticamente all’equipaggio durante il sorteggio.
Si potranno usare remi, forcole, pedane personali (se non disponibili l’associazione le fornirà) rispettando le comuni regole delle regate di voga alla veneta.
Il sistema di cronometraggio manuale verrà effettuato dall’organizzazione, e potrà essere consultato in qualsiasi momento dai rappresentanti degli equipaggi.
Tempi e classifiche verranno esposti agli interessati il prima possibile.
In caso di condizioni meteo avverse il campo di regata potrà essere spostato in un sito più idoneo.