Voluta per la festa di chiusura del Palio Remiero, associa ad ogni contrada una mascareta in gara, dodici appunto i poppieri che si sono presentati al sorteggio dei numeri d'acqua ed il compito di Benito Vignotto (giudice di gara) non è stato facile, vista la forte "dosana", c'era chi voleva partire "a seconda" e chi "a contraria", alla fine si è optato per quest'ultima, partenza dunque davanti Lio Grando in direzione Treporti, giro di boa all'altezza della "Ricevittoria",entrata nel canale di Portosecco ed arrivo al ponte di quest'ultimo con due boe esterne da rispettare per gli equipaggi "sotto Treporti" .
La scelta del percorso, si è dimostrata discutibile già alla partenza dove gli equipaggi schierati alle estremità cercavano, astutamente, di partire vicini alle rispettive rive del canale.
Dopo alcuni tentativi di allineamento riusciti male si parte, anche se due imbarcazioni sono visibilmente indietro: la regata si divide subito, sul lato di destra scatta primo l'armo di Treporti con Gregolin-Tagliapietra seguiti dalla maggioranza delle mascarete con la coppia Tagliapietra-Costantini " in primis, sul lato di Sant'Erasmo si porta davanti la mascareta di Saccagnana vogata dal duo dei fratelli Lazzarini seguiti dalla coppia Vianello-Quintavalle per Ca-vio e dal fratello minore dei primi in coppia con l'ormai "fedelissimo" Davide Angiolin, che portavano i colori di Punta Sabbioni.
Il pubblico davanti la sede della Canottieri Treporti, incredulo, assiste quindi a due regate parallele che si ricongiungeranno solo al giro del "paletto" dove i fratelli Lazzarini si presentano con un buon vantaggio sulla mascareta di Gregolin -Tagliapietra che comunque riesce a svoltare seconda davanti a Lazzarni F.-Angiolin e Vianello-Quintavalle, si prosegue in quest'ordine fino all'arrivo, da segnalare la condotta di gara corretta da parte degli atleti, purtroppo la gara è stata poco combattuta in quanto la partenza "a contraria", sicuramente, non ha dato a tutti gli equipaggi le stesse possibilità ed i numeri d'acqua hanno pesato moltissimo sul risultato finale.
Come al solito, c'è stata una grande accoglienza per tutti i regatanti e, soddisfatti, gli spettatori hanno assistito alle premiazioni accompagnate da musica e buffet, la festa poi si è spostata nella suggestiva Piazza di Treporti per la cena in compagnia dei paesani e dei turisti, specialità gastronomiche, balli e lotterie a premi hanno accompagnato la bellissima serata, il Palio, ancora una volta, ha dimostrato di saper coinvolgere, attraverso la voga, tutte le realtà del paese regalando momenti di festa e serate di folklore.
Riporteremo, in seguito la classifica completa e le foto della manifestazione.
2 commenti:
i miei complimenti ai bandierati; complimenti anche a Marco per il bel post. Per quanto riguarda i due fratellini che si sono aggiudicati la rossa,i soliti maligni dicono già che più che di tecnica di voga, si è trattato di dinamica delle correnti lagunari.
Mirco
Grazie Mirco per i complimenti, di ai maligni che le regate comprendono vari fattori, uno di questi, appunto, è la "dinamica delle correnti"
Posta un commento